Festa della Solidarietà
La Fondazione è presente alla Festa della solidarietà, in piazza San Giovanni a Roma, con un banchetto espositivo.
Profughi
di Fulvio Scaglione
Ci siamo ormai abituati a giudicare i fatti del Medio Oriente solo attraverso il prisma dei successi (rari) e degli insuccessi (più frequenti) nello scontro militare con l’Isis. Ma sul terreno, in Siria, Iraq e altri Paesi, si combatte anche un’altra battaglia, non meno cruenta e non meno importante
Omelia del Santo Padre Francesco
durante la Messa e canonizzazione delle Beate: Giovanna Emilia De Villeneuve, Maria Cristina Dell’immacolata Concezione Brando; Maria Alfonsina Danil Ghattas; Maria Di Gesù Crocifisso Baouardy
Piazza San Pietro. VII Domenica di Pasqua, 17 maggio 2015
Comunicato congiunto della commissione bilaterale tra la Santa Sede e lo Stato di Palestina
Il 13 maggio 2015, la Commissione Bilaterale tra la Santa Sede e lo Stato di Palestina, che sta elaborando un Accordo Globale a seguito dell’Accordo di Base, firmato il 15 febbraio 2000, ha tenuto una Sessione Plenaria in Vaticano per riconoscere il lavoro svolto a livello informale dal gruppo tecnico
Progetti spagnoli della Fondazione
di Carlo Simonetti
Nel corso del mese di ottobre 2014 una delegazione dell’ufficio programmi della Fondazione Giovanni Paolo II si è recata a Madrid per la definizione di accordi di partenariato su progetti di sviluppo in Medio Oriente. La visita ha fatto seguito a un incontro del presidente e del
La storia dei «meloni» del Senegal
«Qui a Tassette abbiamo 120 ettari coltivati a meloni, che hanno prodotto alcune tonnellate di ottima qualità. Quasi tutti meloni sono per il mercato italiano», Bruno Francescon è contento, quando all’alba arriviamo nell’azienda agricola. Il pulmino ci ha preso a Dakar e dopo due ore di strada, prima asfaltata, poi
Alcuni appunti per meditare attorno alla misericordia di Dio
di Don Virginio Colmegna
Che cos’è, biblicamente intesa, la misericordia?
Il termine che la esprime in ebraico, rahamim, indica le viscere materne che portano la nuova creatura, dunque sta a indicare lo spazio fatto dentro di sé per la vita dell’altro, spazio di comunione profonda, di un sentire con, di
Fonti di energia rinnovabili: una sfida per il futuro
Tra i vari progetti di sviluppo socio-economico che la Fondazione Giovanni Paolo II sta portando avanti in Palestina, il progetto «Fonti Energetiche Rinnovabili. Realizzazione di tre impianti pilota nei Territori Palestinesi» è di grande rilevanza per quel territorio e la sua popolazione. Si tratta di tre progetti pilota di produzione
Come danneggiare, da «amici», la causa palestinese
di Benito Boschetto
Che pur fra complicazioni, ambiguità e inaccettabili posizioni bellicose come quelle di Hamas da una parte e di Israele dall’altra, la causa palestinese riferita all’intero paese, sia una causa sacrosanta, lo dicono due dati obiettivi. Da una parte l’iniquo, intollerabile e illegale, secondo il diritto internazionale, regime