ROMENA, domenica 9 novembre 2014 alle ore 15
Frutto di anni di esperienza nell’accompagnare gruppi a scoprire la terra di Gesù intrecciata con la sua Parola, questo libro non è dedicato solo a chi ha la fortuna di poter viaggiare, ma a chiunque interpreti la sua vita come un
La compieta in ebraico
Sabato, 25 ottobre 2014
La Compieta è la preghiera finale nella tradizione cattolica. Il Vicariato di San Giacomo ha pubblicato un libretto contenente questa preghiera.
Campieta deriva dal latino completorium, la preghiera che è offerta quando il giorno è concluso. In accordo con la tradizionale Liturgia delle ore, ci sono sette preghiere per ciascun giorno e
L’ ISIS, cosa possiamo e dobbiamo fare
di Fulvio Scaglione
Duemila incursioni aeree dopo, il problema dell’Isis (Stato islamico dell’Iraq e della Siria) è ancora sul terreno. In senso letterale, perché mai come ora, dopo un inferno di fuoco lanciato dal cielo, si discute di ciò che si vorrebbe o si dovrebbe fare a terra: mandare i
Lettera del Santo Padre al Segretario Generale dell’O.N.U. circa la situazione del nord dell’Iraq
A Sua Eccellenza il Sig. Ban Ki-moon Segretario Generale
Organizzazione delle Nazioni Unite
È con il cuore carico e angosciato che ho seguito i drammatici eventi di questi ultimi giorni nel nord Iraq, dove i cristiani e le altre minoranze religiose sono stati costretti a fuggire dalle loro case
La Casa museo del Beato Giuseppe Puglisi: luogo di relazioni
di Maurizio Artale
Il Centro di Accoglienza Padre Nostro Onlus è impegnato, da oltre 20 anni, nel quartiere Brancaccio di Palermo, ponendo in essere la grande e difficile opera di promozione umana e sociale avviata dal suo fondatore, Padre Pino Puglisi, prete di periferia, ucciso per mano mafiosa il 15
N come Nazareni
di Thibault Yves Joannais
Abitavano quelle terre fin dai tempi apostolici. Erano lì sei secoli prima dell’avvento dell’islam. Sono i cristiani dell’Iraq. Oggi vengono cacciati via da un sedicente «Stato Islamico», un gruppo che fa sprofondare l’autentico senso religioso nel più basso pervertimento, perseguitando con l’esproprio e la morte il
Il progetto Effetà va avanti con nuovi sviluppi
di suor Piera Carpenedo
Passione – donazione, competenza – professionalità, coniugare queste quattro realtà per «essere» a Effetà Paolo VI una presenza positiva e costruttiva per giovani e bambini in difficoltà uditiva e comunicativa; questa la mia convinzione di base.
22 ottobre 2014
22 ottobre 2014
Festa liturgica di San Giovanni Paolo II
Preghiera per la pace
Dio dei nostri padri, grande e misericordioso,
Signore della pace della vita, Padre di tutti.
Tu hai progetti di pace e non di afflizione,
condanni le guerre e abbatti l’orgoglio dei
Primato e sinodalità. L’VIII incontro della Commissione internazionale cattolica-ortodossa
di Riccardo Burigana
Dal 15 al 23 Settembre, ad Amman, è tornata a riunirsi la Commissione internazionale per il dialogo tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa: si è trattato dell’VIII incontro della Commissione che è stata istituita nel 1980 per affrontare i nodi teologici che ancora impediscono la
La noce e la Croazia di domani
di Andrea Bonesso
Il vocabolo «orah» nella lingua croata indica la noce; tuttavia, dopo le elezioni europee svoltesi lo scorso 25 maggio, molti fra gli abitanti del ventottesimo stato dell’Unione europea lo associano volentieri al movimento Održivi Razvoj Hrvatske (= sviluppo sostenibile della Croazia). Si tratta di un gruppo politico,
Parla toscano il restauro della Basilica della Natività
di Renato Burigana
La mattina presto, ai tavoli del Palace a Betlemme incontri un gruppo di giovani italiani, che prendono il caffè e parlano fra loro a bassa voce. Qualche telefono squilla, poi si alzano e si incamminano verso la Basilica della Natività. Hanno magliette uguali, con il logo di