Papa Francesco: pellegrino di pace
di Fr. Ibrahim Faltas ofm
La visita di Papa Francesco in Terra Santa, è stata un’esperienza indescrivibile, che ha generato tanta gioia e felicità nei cuori di tanta gente. È stato un vero ciclone di rinnovamento e di speranza per questa Terra.
Pochi mesi fa quando annunciò il suo pellegrinaggio
Palermo si è gemellata con Betlemme
Nella sede di rappresentanza del Comune di Palermo a Villa Niscemi, i Sindaci di Palermo e Betlemme, Leoluca Orlando e Vera Baboun, hanno firmato il patto di gemellaggio tra le due città. Erano presenti alla cerimonia anche l’Ambasciatore della Palestina in Italia S.E. Mali Al Kaila, il vicepresidente della Fondazione
A Betlemme il gelato italiano
Da pochi mesi, a cura della Fondazione Giovanni Paolo II, è operante a Betlemme la prima scuola per gelatai. Nei locali del Peace Center, nella piazza antistante la Basilica della Natività, è stato realizzato, grazie all’impegno dei nostri gelatai Gino Perrucci e Marco Montanari, una scuola che insegnerà ai giovani
Da dove vieni e dove vai? Percorsi biblici nella Terra del Santo
Dalla prefazione di don Angelo Casati al libro di don Luca Buccheri edito dalle Edizioni Romena e dalla Fondazione Giovanni Paolo II
Libro per un viaggio, il libro di don Luca. Libro per gli innamorati dei viaggi, donne e uomini, sacco a pelo e zaino. O forse anche, me lo auguro,
«Colloqui e altre iniziative»
Un Convegno interreligioso a Amman (13-14 maggio 2014)
di Riccardo Burigana
«Colloqui e altre iniziative»: con queste parole si conclude la Dichiarazione sottoscritta dai partecipanti al convegno «Affrontare le sfide attuali attraverso l’educazione», che si è tenuto a Amman nei giorni 13-14 maggio. Il Convegno è stato promosso dalla
I bambini di Betlemme: le mille emozioni fra tenerezza e rabbia
di Benito Boschetto
È lì nella sua piccola culla. Un tenerissimo batuffolino. È nata da tre giorni. Non ha nome, ma, soprattutto, non ha né padre e, paradossalmente, neanche la madre. Sì perché è stata subito abbandonata. Il perché non conta. Possono essere tanti, e sempre comunque umanamente tragici, i
Un comitato per sostenere le Chiese Orientali
di Thibault Yves Joannais
La Congregazione per le Chiese Orientali è un dicastero vaticano le cui radici risalgono al lontano 1862, quando Pio IX eresse la Congregatio de Propaganda Fide pro negotiis ritus orientalis. Dipendente della Congregazione De Propaganda Fide fino al 1917, fu resa autonoma da Benedetto XV con
Alcune riflessioni sul decreto «svuota carceri»
di Paolo Ricci
Il 19 febbraio 2014 è stato approvato in via definitiva, il Decreto legge 146/2013 denominato, impropriamente, «svuota carceri». La versione finale del decreto, già debole di per sé, è stata ulteriormente depotenziata nell’iter parlamentare nel quale si è ridotto l’ambito di applicazione della liberazione anticipata rischiando di
Bosnia-Erzegovina: i cittadini fanno il “plenum” di democrazia
di Andrea Bonesso
Un’iniziale protesta operaia, durante lo scorso mese di febbraio nella città di Tuzla, ha visto partecipare qualche centinaia di persone. Quella che agli albori sembrava una delle tante modalità di risposta alla crisi economico-finanziaria, che da queste parti ha colpito più duramente mettendo a dura prova
La Nakba palestinese nella poesia ebraica
di Adi Mahalel [*]
pubblicato in Forverts, The Yiddish Daily Forward
28 Marzo 2014 edizione del 25 Aprile 2014
La città è stata attraversata da una jeep
Un giovane ragazzo armato…un giovane leone!
E sulla strada dell’oppressore
Un vecchio uomo e una donna
Si stringe a lui al