di Leoluca Orlando
Palermo non è un quadro, Palermo è un mosaico. Il quadro ha una sua completezza e armonia, anche senza una cornice. Il mosaico senza una cornice, senza un collante, è un cumulo di cocci di pietra. Il mosaico Palermo è composto di tante tessere, di forme diverse,
Dove va l’Italia? Diamo una speranza ai giovani
di Paolo Nepi
In una riflessione di carattere generale sulle attuali vicende politiche dell’Italia è quasi impossibile sfuggire a uno di questi due rischi: quello del catastrofismo o quello della minimizzazione dei problemi. Difficile mantenersi in quella posizione che Aristotele avrebbe chiamato del “giusto mezzo”, da intendere come una misura
Quale posta in gioco: la Siria e la politica internazionale
di Andrea Bonesso
Lo stato siriano oggi esistente ha assunto l’attuale configurazione in tempi relativamente recenti; la data di nascita può essere infatti fatta risalire al giorno 9 settembre 1936, quando venne firmato a Parigi il trattato franco-siriano. Sulla base di questo accordo al governo di Aleppo e allo stato
A Beit Jala (Cisgiordania) parte il corso di webmaster
di Riccardo Imberti
La gestione delle relazioni con i mercati è elemento fondamentale del successo di qualsiasi attività economica e commerciale. L’approfondimento, la conoscenza e l’analisi della struttura e dell’evoluzione dei mercati, combinate con la capacità di prendere decisioni adeguate a garantire una positiva performance delle attività, rappresentano la possibilità
Una storia da Betlemme
Una ragazza di Gerusalemme, Lily Saliba, che si è laureata in Italia a Perugia ha portato la sua testimonianza durante una serata di festa a Betlemme alla presenza delle massime autorità civili e religiose.
Pellegrinaggi e gemellaggi per aiutare la Terra Santa
di Riccardo Bigi
Un programma di «pellegrinaggi-gemellaggi» tra le parrocchie della Terra Santa e le diocesi italiane, in maniera che il viaggio sui luoghi dove è trascorsa la vita terrena di Gesù sia non solo un’esperienza di fede e di spiritualità, ma anche un’occasione di fraternità con le comunità cristiane
Siamo preoccupati…
di Riccardo Burigana
«Siamo preoccupati per la prolungata tragedia umanitaria che sta vivendo la Siria»: con queste parole Jim Champ, presidente del Consiglio Canadese delle Chiese (CCC), si è rivolto al primo ministro del Canada, Stephen Harper, in una lettera con la quale, a nome del CCC ha voluto manifestare
Segnalazione stampa
(giugno-luglio 2013)
Gli articoli possono essere letti integralmente andando sui siti dei singoli giornali. Questa è una segnalazione stampa e non una rassegna. Il suo utilizzo permette di essere aggiornati sulle principali notizie riguardanti Israele, Palestina, Libano, Siria, Giordania e Iraq. La segnalazione di notizie può facilitare progetti e idee,